L’intelligenza artificiale come strumento di supporto alle decisioni sulla valutazione dei risarcimenti per il danno alla persona: un progetto desiderabile?
Authors: Leonardo Boselli
ABSTRACT
L’attuale prassi italiana e francese vede l’applicazione di criteri di calcolo disomogenei e non standardizzati per la determinazione del risarcimento per il danno alla persona. La mancata armonizzazione – dovuta sia alla proliferazione di tabelle giurisprudenziali, sia all’inerzia del legislatore – è causa di significative disparità di trattamento, in quanto vengono riconosciuti importi radicalmente diversi a ristoro di analoghi pregiudizi. A fronte di tali problematiche, vi sono stati tentativi di armonizzazione, tra i quali spiccano la recente adozione, in Italia, della Tabella Unica Nazionale (TUN), e in Francia il (fallito) progetto DataJust.
Prendendo spunto da quest’ultimo, ci si domanda se non sia desiderabile ricorrere a un sistema di intelligenza artificiale (IA) che funga da supporto alla determinazione del quantum risarcibile: da un lato coadiuvando il giudice nella disamina delle regole operazionali in materia, dall’altro fornendo alle parti la possibilità di scegliere il ricorso alla giurisdizione ovvero la risoluzione stragiudiziale della controversia, evitando così le c.d. ‘transazioni al ribasso’.
Nel considerare il ricorso all’IA come strumento di supporto all’amministrazione della giustizia, non possono essere ignorati i profili di rischio che potrebbero derivare da un utilizzo non adeguatamente regolamentato. D’altro canto, pare anacronistico ignorare l’apporto rivoluzionario dell’IA, le cui capacità computazionali e potenzialità di apprendimento del significato dei termini giuridici avrebbero sicura portata innovativa.
Il contributo dell’IA nella quantificazione del danno alla persona è valutato anche in relazione alla necessità di mantenere un equilibrio tra standardizzazione e personalizzazione del risarcimento, senza che l’implementazione di un siffatto algoritmo possa ‘forfettizzare’ i risarcimenti e risolversi nell’automatica attribuzione di somme riconosciute in precedenza.
Keywords: Danno alla persona – Risarcimento – Equità – Standardizzazione – Intelligenza Artificiale